Le aziende con più di 15 dipendenti che devono assolvere gli obblighi di legge e assumere la quota di lavoratori disabili fissata dalla normativa.
Come funziona la convenzione?
L’azienda affida ad una cooperativa sociale di tipo B una o più commesse di lavoro della durata minima di 12 mesi. La cooperativa svolge il lavoro pattuito per conto dell’azienda assumendo direttamente le persone disabili, che vengono poi computate nella quota d’obbligo dell’azienda, e nello stesso tempo favorisce l’inserimento lavorativo in contesti protetti di persone fragili.
Quali sono i vantaggi per l’azienda?
- Adempiere agli obblighi occupazionali previsti dalla L. 68/99 senza assunzione diretta dei lavoratori disabili.
- Ridurre i costi di produzione esternalizzando parte delle attività.
- Assumere al termine della convenzione, qualora vi fosse la necessità, il lavoratore già formato all’interno della cooperativa sulle specifiche mansioni relative alla commessa di lavoro.
- Sviluppare azioni di responsabilità sociale nei confronti del proprio territorio.
Lascia un commento